Benvenuti

Benvenuti

giovedì 24 aprile 2025

Una luce che non chiede il permesso

 

Non perché sia perfetta. Non perché io abbia tutte le risposte.
Anzi, la mia fede è spesso un inciampo, una domanda aperta, una lotta silenziosa. Ma è mia. E c’è.

E forse, proprio per questo, a volte la sento osservata con una strana miscela di curiosità, sospetto… e, sì, un filo di invidia.
Perché chi crede, davvero, anche quando vacilla, ha qualcosa che non si compra, non si simula, non si spiega: ha radici.

In un mondo dove tutto è liquido, chi ha fede sembra solido.
Non rigido, ma saldo.
Non arrogante, ma abitato da una Presenza.
E questo, a chi vive costantemente in superficie, può sembrare irritante.

La fede non è superiorità. Non è ricetta per la felicità.
Ma è una luce che, anche nel buio, sai dove cercare.
E sì, può far male a chi quella luce non riesce (o non vuole) più vederla.

Ma non è competizione.
La fede vera non divide, non si impone, non è trofeo.
È un dono. E come ogni dono, è libero.
Può essere accolto, può essere rifiutato… ma non può essere invidiato senza prima essere desiderato.

 Quindi se la mia fede suscita qualcosa in te, che sia domanda, rabbia o persino invidia — accoglila. È già un inizio. È già dialogo. È già sete.



Buon viaggio, Padre Francesco.

 Ti congedi, forse solo per un tratto, ma il tuo passo resta inciso nel solco del tempo.

Hai parlato con il Vangelo nelle mani e le scarpe impolverate,
hai stretto mani tremanti, guardato negli occhi i dimenticati,
e ci hai ricordato che la fede non è rifugio, ma incontro.

Ci lasci parole che non pesano come pietre,
ma come semi: attecchiranno nei cuori che hanno saputo ascoltare.

Hai portato sulla spalla le fragilità della Chiesa come un pastore porta la pecora ferita: senza clamore, con amore.
Non hai voluto essere icona, ma fratello. E proprio così sei diventato guida.

Ora vai, se è tempo di andare.
Che il vento dello Spirito ti accompagni,
che la Luce ti preceda,
e che la pace ti abiti,
come tu hai cercato di abitare il dolore del mondo con misericordia.

Con amore, nel silenzio e nella preghiera.
Buon viaggio, Papa Francesco.




da chi ha imparato qualcosa anche solo ascoltandoti in silenzio.

25 APRILE – CI SIAMO DAVVERO LIBERATI?

 Oggi si festeggia la Liberazione. Grigliate, bandiere, post commemorativi con la foto in bianco e nero del nonno partigiano che magari voterebbe gente molto diversa oggi. Tutto bello. Emozionante. Patriottico.

Ma a un certo punto, tra una salamella e un "Bella Ciao" cantata stonata, qualcuno dovrebbe chiedersi:

Ci siamo davvero liberati?

Perché a guardarci bene, sembriamo più un popolo liberato dal pensiero critico che dal fascismo. Siamo passati dal "credere, obbedire, combattere" al "comprare, scrollare, lamentarsi".

Il fascismo? Non è sparito. Ha solo cambiato outfit: adesso indossa giacca e cravatta, parla di "merito", "tradizione", "decoro urbano", e ogni tanto si commuove davanti a una targa in piazza, prima di firmare una legge contro chi protesta davvero.

E noi? Noi applaudiamo. O peggio: ci indigniamo 5 minuti su Twitter e poi torniamo a discutere di MasterChef. Siamo così liberi che ogni giorno ci facciamo raccontare la realtà da un algoritmo, ci indigniamo su comando, e votiamo chi ci dice che l’antifascismo è roba da vecchi.

 Il 25 aprile è diventato una specie di Natale laico: pieno di buoni sentimenti, zero senso critico, e con l’immancabile zio che dice "però anche i partigiani hanno fatto cose brutte".  È una Liberazione da teatro. Ma fuori scena, l’applauso è per chi mette in discussione la Resistenza, non per chi la porta avanti.

La verità? Forse non ci siamo mai liberati del tutto. Abbiamo solo chiuso il fascismo in cantina… e gli abbiamo lasciato la chiave sotto lo zerbino.

E noi? Noi postiamo la foto del partigiano con l’hashtag giusto, poi ci sediamo comodi a guardare Netflix, convinti che la libertà sia scontata, garantita, permanente.

Abbiamo sostituito la libertà con il consumo. La resistenza con la rassegnazione. L'impegno politico con l'indifferenza digitale. Siamo liberi, sì — ma di scegliere tra due offerte su Amazon.

Il 25 aprile dovrebbe essere una giornata di riflessione attiva, non una cartolina ingiallita. E la domanda vera non è se siamo liberi oggi, ma se abbiamo ancora voglia di lottare per esserlo domani. Perché la libertà non è un dono: è un processo. E la liberazione, se non diventa cultura condivisa e vigilanza costante, si trasforma in mito stanco, facilmente strumentalizzabile.

Quindi sì, celebriamo. Ma con gli occhi aperti.

VVB Francesca 



lunedì 14 aprile 2025

"L’amica geniale" di Elena Ferrante: un’epopea del nulla travestita da romanzo di formazione

 Ci hanno venduto L’amica geniale come un capolavoro sulla resilienza femminile, l’intima e potente epopea di due donne che crescono l’una accanto all’altra, reagendo a un mondo violento e patriarcale. Ma basta grattare la superficie dell’intreccio per rendersi conto che quello che ci viene raccontato non è un esempio di forza, bensì il diario lungo e a tratti insostenibile di due personaggi alla deriva, incapaci di incidere sulla propria esistenza, eternamente reattivi e mai davvero protagonisti.

Lenù e Lila: due marionette, non due eroine

Partiamo da Lenù. Vorrebbe essere la voce razionale, quella che ce la fa, la ragazza “brava” che studia, si emancipa, scrive libri. Eppure, il suo percorso non è altro che una sequenza di scelte passive. Ogni svolta nella sua vita arriva non per volontà ma per concessione o per caso: la maestra che la prende a cuore, il fidanzato accademico, la carriera editoriale. Non c’è mai, in lei, un vero moto di autodeterminazione. Nemmeno l’intelligenza che le si attribuisce sembra essere strumento di potere: è riflessa, sterile, ostaggio del giudizio altrui.

E poi c’è Lila. Ah, la famigerata Lila. Geniale, ribelle, istintiva. Una figura che dovrebbe incarnare la forza bruta della lucidità e della rabbia. Ma anche lei, se guardiamo bene, è una vittima perpetua: del quartiere, del marito, degli uomini che la usano e la temono, delle convenzioni che le stringono la gola. Ogni suo scatto d’ira, ogni gesto estremo, non è mai davvero liberatorio, ma l’ennesima reazione scomposta al caos che la circonda. Non è resilienza, è solo sopravvivenza isterica.

Ferrante dipinge un contesto soffocante, questo è indubbio: il Rione è una prigione sociale e culturale, dove ogni aspirazione è tradita o stritolata. Ma il problema è che questo sfondo ingoia tutto, protagoniste comprese. Non esiste mai un vero atto di sovversione. Non c’è trasformazione, solo spostamenti laterali. Le protagoniste non si liberano: si trascinano.

Alla fine, quello che la saga glorifica — pur senza volerlo ammettere — è una forma di eroismo dolente, un’epica della sconfitta lucida. Ma in che misura possiamo parlare di "forza" quando nessuna delle due riesce a vivere una vita autenticamente libera? È come se la serie ci dicesse che l’unica resilienza possibile è quella muta, l’adattamento alla violenza, non la rottura col sistema che la produce. Più che celebrare la forza femminile, L’amica geniale la svuota di senso, riducendola a uno spettro fragile che non riesce mai a farsi carne.


Lila è “geniale”, ce lo ripetono fino alla nausea. Ma in cosa consisterebbe questa genialità? In un'intuizione occasionale, una rabbia lucida, un’intelligenza che non trova mai forma o sbocco. Nessuna creazione, nessuna trasformazione, solo scintille nel vuoto. È un genio imploso, sterile. Un genio che non fa, ma subisce.

Il romanzo è narrato da Lenù in prima persona, con uno stile minuzioso e autoanalitico, ma invece di portare profondità, spesso scivola nell’autocompiacimento. Il pensiero gira a vuoto. Più che un racconto di formazione, sembra una confessione interminabile di insicurezze che non evolvono mai.

Ferrante dà spazio alle emozioni femminili, alle paure, ai desideri. Ma poi? Tutto resta in un flusso interiore. Le parole non diventano mai azione concreta, cambiamento, rottura. È come se la voce femminile potesse solo raccontare la sconfitta, mai riscattarla.

Tutti i personaggi maschili — Nino, Donato, Stefano, Enzo — sembrano usciti da una galleria dell’orrore sociale: egoisti, infantili, violenti, narcisisti. Ma non evolvono mai, non c’è alcuna complessità. Servono solo a far soffrire le protagoniste e a consolidare un sistema chiuso, ciclico, da cui nessuno esce. Neppure per sbaglio.

Il mondo di Ferrante è realistico, sì. Ma alla lunga si piega in un pessimismo cosmico. La violenza, la miseria, la sopraffazione… tutto si ripete in un ciclo eterno, senza via d’uscita. È come se il destino fosse scritto nel sangue, nel quartiere, nei legami tossici. E allora, dove sarebbe la resilienza? È solo rassegnazione travestita da profondità.

L’amica geniale è, in fondo, un’operazione narrativa furbissima ma anche profondamente regressiva sotto la patina del “femminismo pop”, comune a moltissime donne ridicolmente "emancipate"ma perennemente alla ricerca di "appoggi" maschili.

Per Ferrante la scrittura è una coperta di Linus. Lenù scrive per spiegare il caos, ma non lo mette mai in discussione davvero. È un atto consolatorio, non rivoluzionario.  In Ferrante la donna è sempre in bilico tra la tragedia e l’abbandono. L’introspezione non apre varchi: è circolare, sterile, quasi claustrofobica.

Le emozioni vengono accumulate, ingigantite, ma non diventano mai materia di trasformazione. È pornografia del disagio, elevata a status letterario. Le protagoniste soffrono, tanto, continuamente, ma in modo statico. Non c’è mai uno slancio etico, un gesto che valga come rottura. Solo adattamenti dolorosi.

Ferrante viene spesso elogiata per il suo stile diretto, crudo, anti-retorico. Ma a ben vedere, questa "nudità stilistica" è solo una maschera: serve a coprire la mancanza di vero rischio letterario. Non c’è sperimentazione formale, non c’è ibridazione dei generi, non c’è nemmeno una tensione filosofica vera. Le grandi scrittrici del Novecento mettevano in crisi anche la forma del romanzo. Ferrante, invece, è rassicurante. È perfetta per il club del libro: forte quel tanto che basta per sembrare profonda, ma mai davvero disturbante.

Tutto in L’amica geniale avviene in un recinto. Sociale, psicologico, narrativo. È come se Ferrante costruisse un Truman Show del disagio femminile: tutto sembra intenso, vero, tragico — ma nulla si muove davvero. Le protagoniste non rompono il meccanismo, lo abitano fino in fondo, lo raccontano, lo subiscono. E a lettura finita, resta solo un grande vuoto. Confezionato benissimo, ma pur sempre vuoto.



lunedì 31 marzo 2025

Il Filo Rosso: Il Legame Che Nessuno Ha Chiesto, Ma Che Nessuno Può Disattivare

 Ah, lui e lei, due anime "destinate" a incontrarsi, perché si sa, il destino ama fare scherzi grotteschi. E quale modo migliore per legare due persone che, oggettivamente, non dovrebbero nemmeno condividere un ascensore, se non con il famoso filo rosso? Quello che in realtà non è altro che una sottile corda elastica, ma intanto li tiene lì, insieme, per il puro divertimento dell'universo.

Lui, con la sua convinzione che ogni parola che esce dalla sua bocca sia una perla di saggezza universale, è un mix perfetto tra il guru della palestra e il filosofo da bar che cita Nietzsche come se avesse letto "Così parlò Zarathustra" nel weekend. Non importa che abbia appena finito di guardare un video su YouTube, lui sa sempre cosa dire per sembrare profondo, anche se non capisce nemmeno il senso delle parole che usa. E quando si rende conto che nessuno lo sta ascoltando, risponde con il classico "è solo la mia opinione, non è necessario che la condividiate ...e poi non me ne frega un caxxo". Ah, ma che originalità, proprio il tocco di chi crede di aver risolto l'enigma dell'esistenza in un post su Instagram.

E poi c'è lei, che è convinta che la sua capacità di smontare qualsiasi argomento con la logica sia la chiave della felicità umana. Ogni battuta che fa è un colpo da maestro, solo che nessuno ha mai il coraggio di dirle che questa chat è morta negli anni '90. Ma va bene, chissà, forse pensa davvero che quelle frecciatine siano il segreto per mantenere viva una conversazione, quando in realtà sembra che stia tentando di ucciderla lentamente, come un serial killer dalle buone vibrazioni. E il suo parlare è l'apice del disastro, un po' come dire "ti sto pugnalando, ma è tutto per farti capire che ho ragione".

Ecco, loro due: lui, l'eroe della profondità senza contenuti; lei, la regina del logica senza sostanza. Uniti, dal filo rosso del destino, certo. Ma in realtà, il destino qui è solo una scusa elegante per giustificare un incontro tra due persone che si credono irriverenti e indipendenti, ma in fondo sono solo noiose.


Ah, nessuno potrà mai interrompere questo filo rosso, eh? Guai a chi ci prova, è come sfidare una legge cosmica, un comando divino che, evidentemente, vale più di qualsiasi altra legge dell'universo. Chi osa mettere in discussione questo legame? Ah, sì, chi tenta di tagliarlo sarà condannato all'eterna infamia, alla solitudine più assoluta, e probabilmente a una vita senza Wi-Fi. Perché, si sa, niente dice "soulmate" come un filo invisibile che li tiene insieme, anche quando entrambi ,nella realtà, sarebbero molto meglio separati, in ogni angolo del pianeta, con una distanza di almeno 500 chilometri.

Ma attenzione, chi oserebbe mai fare il "grande errore" di cercare di spezzare questo filo? Ah, certo, sarebbe come cercare di distruggere l'ennesima citazione da "Destiny's Child" che risuona nelle loro teste: "we’re unbreakable!" (sì, perché il filo rosso non si spezza mai... nemmeno quando è attorcigliato come una matassa di errori). Non importa che sia teso, contorto o ridicolo. Nessuno potrà mai.Guai!!!

Siamo tutti testimoni di questa epica unione, dove la trama è più debole di un caffè annacquato e l’intensità emotiva è pari a quella di una riunione condominiale. Però, guai a chi  prova a interromperlo! Perché, si sa, ogni filo rosso merita il suo pubblico di fan, , forse solo per farci ridere.

Questa situazione mi diverte tantissimo, perché è come guardare una commedia dove tutti recitano il copione senza accorgersi che il pubblico sa già come va a finire. Lei fa una tragedia, mentre lui si pavoneggia come se fosse il re della farsa. E intanto, entrambi si ostinano a credere che stiano recitando un dramma profondo, quando in realtà sono in pieno balletto di vanità. E tutto questo, ovviamente, fa ridere, perché alla fine si sa che nessuno dei due ha capito che ci vuole autoironia. E la cosa ancora più divertente è che, nel loro teatrino, sono così concentrati a  credersi protagonisti di una storia da film drammatico, che non si rendono conto di essere intrappolati in una commedia . Lui, nel suo trionfo da pavoncello, sfoggia una sicurezza che sembra più una maschera da carnevale, incarnando il sempre venerato Abatantuono nel "so figo, so bello, so fotomodello". Mentre lei, nel suo "dramma del non toccate il mio ego", finisce per sembrare la diva isterica de "Il Viale del tramonto" , più che una persona realmente in grado di produrre ragionamenti.

Entrambi talmente presi dalla loro recita da non accorgersi che l’unico a ridere, in realtà, è chi li osserva.

Bye, cari  Principe del Gallo e Drama Queen!






mercoledì 12 marzo 2025

Il Gattopardo su Netflix: Un adattamento privo di anima e profondità

La serie "Il Gattopardo", prodotta da Netflix, si presenta come un tentativo di adattamento moderno del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Purtroppo, nonostante le aspettative elevate, il risultato lascia molto a desiderare.

In primo luogo, la trama, purtroppo, sembra perdere la profondità e la complessità del romanzo. I temi di decadimento sociale, lotte di classe e transizione storica che avevano reso il libro un'icona della letteratura italiana, vengono trattati in modo superficiale. La serie, purtroppo, non riesce a rendere giustizia alla bellezza delle sue riflessioni filosofiche, riducendo la narrazione a una sequenza di eventi privi di vero impatto emotivo.

Dal punto di vista visivo, le ambientazioni sono sicuramente affascinanti, ma a volte sembrano essere solo una scenografia senza anima. Le riprese, pur tecnicamente valide, non riescono a immergere lo spettatore nell’atmosfera aristocratica e decadente che il romanzo evoca. La fotografia, sebbene esteticamente piacevole, manca di quel tocco di intensità che ci si aspetterebbe da un adattamento di tale portata.

Le performance degli attori sono probabilmente l'aspetto più debole. Nonostante un cast di nomi noti, la recitazione appare spesso rigida e forzata. La figura centrale, il Principe di Salina, interpretata da un attore che non riesce a comunicare la gravitas del personaggio, lascia una sensazione di mancanza di autenticità e di profondità. Gli altri personaggi, purtroppo, non si distinguono per complessità, risultando a tratti monocordi e poco coinvolgenti.

Il ritmo della serie è un altro punto dolente. Troppo spesso si perde in lunghe sequenze che sembrano allungare il brodo senza aggiungere nulla alla trama. La lentezza della narrazione, sebbene comprensibile in un'opera che vuole esplorare le dinamiche sociali e storiche, finisce per diventare tediosa e poco avvincente.

Infine, la scelta di rendere la serie una produzione globale per Netflix, piuttosto che un’opera rigorosamente radicata nel contesto siciliano e italiano, fa sentire la mancanza di una vera e propria connessione culturale con il materiale di partenza. Le scelte stilistiche, seppur moderne, appaiono spesso fuori luogo, non riuscendo a catturare lo spirito autentico del romanzo.

"Il Gattopardo" di Netflix è un adattamento che non riesce a rendere giustizia a un classico della letteratura. Lontano dall'emozionare, dalla profondità e dall'intensità del romanzo, questa serie lascia uno spazio vuoto, senza riuscire a riempirlo con qualcosa di altrettanto significativo. Una grande opportunità sprecata.

Il confronto tra i personaggi di Angelica e Tancredi nella serie Netflix di Il Gattopardo e il film di Luchino Visconti del 1963 rivela un divario evidente in termini di interpretazione, profondità e autenticità.

Partiamo da Angelica, la giovane e ambiziosa protagonista femminile. Nel film di Visconti, interpretata da Claudia Cardinale, Angelica è una figura magnetica e complessa, simbolo della nuova classe borghese che irrompe nel mondo aristocratico. La sua bellezza, unita a una spiccata intelligenza e a una determinazione che sfocia spesso nell’opportunismo, le conferisce una carica simbolica di grande potenza. La Cardinale riesce a rendere il personaggio vibrante, capace di suscitare ambivalenza nello spettatore: un personaggio che affascina, ma allo stesso tempo inquieta.

Nella serie Netflix, Angelica è interpretata da un’attrice che, purtroppo, non riesce a catturare la stessa complessità emotiva e psicologica del personaggio. La sua interpretazione appare piatta e poco sfaccettata, privando Angelica di quel fascino magnetico che la Cardinale riusciva a trasmettere. Manca quel senso di conflitto interno, quella consapevolezza del suo potere seduttivo e sociale che nel film di Visconti veniva enfatizzata. Nella serie, Angelica sembra più un personaggio di passaggio, senza una vera evoluzione, e la sua ambizione appare più come un tratto superficiale, privo di un vero e proprio arco narrativo. La sua trasformazione da giovane contadina a "principessa" sembra troppo affrettata e meno credibile.

Per quanto riguarda Tancredi, nel film di Visconti, Alain Delon è perfetto nel rendere il giovane aristocratico, cinico, ma anche disilluso, diviso tra l’amore per Angelica e la consapevolezza che il suo destino è legato a un’aristocrazia che sta per estinguersi. Delon riesce a incarnare magnificamente il conflitto tra il desiderio di cambiamento e la fedeltà alla tradizione, dando al personaggio una notevole profondità emotiva e una certa malinconia. Il suo Tancredi è ambiguo, non completamente buono né completamente cattivo, ma un prodotto del suo tempo.

Nella serie Netflix, Tancredi perde gran parte di questa sfumatura. Il personaggio, interpretato da un attore che non riesce a emulare la grazia e il carisma di Delon, appare piuttosto monodimensionale. La sua connessione con Angelica non è altrettanto potente e la sua ambiguità scompare, rendendo Tancredi più simile a un ragazzo viziato e un po' troppo insicuro, privo della profondità tragica che Delon infondeva nel suo personaggio. Le sue scelte sembrano più dettate dalla necessità di aderire a una trama piuttosto che da un’autentica lotta interiore, e l’aspetto romantico della sua figura risulta appiattito.

In sintesi, i personaggi di Angelica e Tancredi nella serie Netflix non reggono il confronto con le interpretazioni iconiche di Claudia Cardinale e Alain Delon nel film di Visconti. Se nel film di Visconti questi personaggi erano il fulcro emotivo della trama, nella serie risultano più come delle ombre dei loro predecessori, con interpretazioni che non riescono a trasmettere la stessa forza e complessità. L’adattamento moderno ha, infatti, perso quella dimensione di conflitto interiore e quella ricchezza psicologica che rendono Il Gattopardo una delle storie più affascinanti della letteratura e del cinema.


Nonostante la indiscutibile bravura di Kim Rossi Stuart, l'interpretazione del Principe Fabrizio nella serie Netflix de Il Gattopardo non riesce a fare giustizia alla profondità e alla complessità del personaggio descritto nel romanzo di Tomasi di Lampedusa e nel celebre adattamento di Visconti.

Il Principe Fabrizio, figura centrale nella narrazione, rappresenta la decadenza di un'intera classe aristocratica e l'inevitabile cambiamento delle strutture sociali. Nel film di Visconti, Burt Lancaster riusciva a trasmettere magnificamente il conflitto interno del Principe, un uomo che sa che il suo tempo è finito ma che continua a mantenere una dignità che appare quasi tragica. Il suo Principe è un personaggio malinconico, profondamente consapevole delle sue fragilità e del suo destino, ma con una forza che risiede nella sua accettazione di ciò che sta accadendo.

Kim Rossi Stuart, pur essendo un attore di grande talento, non riesce a trasmettere lo stesso grado di eleganza e introspezione del personaggio. La sua interpretazione, sebbene solida e convincente in alcune scene, manca di quella gravitas che il Principe di Fabrizio richiede. Il personaggio appare a tratti più rigido e meno sfaccettato, con un'espressione quasi sempre statica che non riesce a comunicare la ricchezza emotiva e il conflitto interiore che caratterizzano il Principe nel romanzo.

La sua figura sembra più distante, meno coinvolta nell'evoluzione sociale e storica del suo tempo, come se fosse più una figura di contorno che non una vera e propria forza narrativa. In alcune scene cruciali, infatti, la sensazione è che il Principe sia un personaggio più passivo che attivo, perdendo quella centralità emotiva che lo rendeva il cuore pulsante della storia. Non si avverte la stessa malinconia nel suo volto che invece Lancster riusciva a trasmettere, un’introspezione che rendeva ogni sguardo del Principe carico di significato.

In sintesi, nonostante la capacità attoriale di Kim Rossi Stuart, la sua interpretazione del Principe Fabrizio rimane sottotono rispetto alla grandiosità e alla profondità che il personaggio meriterebbe. La mancanza di una reale connessione emotiva con la decadenza aristocratica e con le riflessioni più intime sul tempo e il cambiamento fa perdere al personaggio gran parte della sua forza simbolica.





martedì 11 marzo 2025

Lettera al Papa

 Santità,

Con cuore colmo di rispetto e affetto, mi trovo a scrivere queste parole, sapendo che potrebbero essere le ultime che riesco a dedicarLe.

 In questo momento, in cui la malattia La rende vulnerabile, mi preme dirLe che non è mai stato solo.

Non posso fare a meno di pensare alla forza e alla serenità con cui ha sempre affrontato le difficoltà, e ora, in quest’ultimo passaggio della Sua vita, so che continuerà ad essere esempio di fede e di coraggio per tutti noi.

Santità, La prego di non temere.    In questo momento di sofferenza, non posso fare a meno di riflettere sulla Sua vita e sul Suo cammino. Con il rispetto che sempre Le ho riservato, sento anche la necessità di esprimere alcune parole che, purtroppo, non posso rimandare. La Chiesa e l'umanità che ha cercato di guidare, nel corso della Sua esistenza, hanno visto momenti di grande speranza, ma anche momenti di fallimento e di contraddizioni dolorose.

Lei ha sempre cercato di portare avanti il messaggio di Cristo, di amore, di misericordia e di giustizia, ma mi trovo a chiedermi: quanto la Chiesa, nel suo complesso, ha davvero ascoltato queste parole? La stessa istituzione che Lei ha rappresentato è stata spesso colpevole di chiusura, di resistenza al cambiamento, di un'arroganza che ha ignorato le sofferenze reali delle persone. Quante volte, durante la Sua lunga guida, la Chiesa ha preferito mantenere la propria autorità a discapito di chi davvero aveva bisogno di conforto, di cambiamento, di una Chiesa che non fosse solo potere ma servizio?

Lei stesso, Santità, ha denunciato gli scandali, le ingiustizie, eppure queste piaghe non sono mai state davvero sanate. La Chiesa, da un lato, ha parlato di amore e perdono, ma dall’altro ha spesso mostrato una faccia troppo lontana dal dolore delle vittime, troppo lenta nel riconoscere le proprie colpe. Il silenzio su temi cruciali, la mancanza di una vera trasformazione interna, la difficoltà nel confrontarsi con il mondo che cambia sono segnali che non possiamo più ignorare.

E l'umanità, che Lei ha sempre cercato di avvicinare a Dio, non è da meno. In un mondo sempre più diviso, in cui la povertà, la sofferenza e l’ingiustizia regnano sovrane, sembra che l’uomo abbia dimenticato il messaggio di Cristo. L’egoismo, l’indifferenza, l'avidità sono prevalsi in troppe scelte. L’uomo, nonostante le Sue parole, continua a rimanere sordo e cieco davanti alla sofferenza degli altri. La crisi ecologica, la violenza, l’esclusione sociale sono realità che non possono più essere nascoste sotto il tappeto.

Nonostante ciò, Santità, Le riconosco il coraggio di affrontare le verità difficili, la Sua volontà di abbracciare il cambiamento, di cercare di rendere la Chiesa più aperta e inclusiva. Nonostante le critiche e le resistenze interne, Lei ha cercato di rimanere fedele alla Sua visione di una Chiesa che fosse davvero per i poveri, per gli ultimi, per chi soffre.

In quest'ultimo momento, mentre mi perdo nei pensieri sulla Sua vita e sulla nostra, mi chiedo: la Sua battaglia è stata davvero ascoltata, o forse, come spesso accade, le parole più vere sono quelle che il potere non vuole sentire? Ma, in ogni caso, mi resta il conforto di sapere che la Sua luce continuerà a brillare, anche se le strutture che ha cercato di riformare non sono riuscite a seguirla fino in fondo.

Santità, La prego di non temere. Il Suo messaggio, benché incompreso da molti, non sarà dimenticato. Spero che, in qualche modo, l'umanità e la Chiesa possano trovare la forza di rialzarsi, di ascoltare finalmente le Sue parole e di correggere i propri errori. Che la pace che ha tanto invocato possa, un giorno, davvero arrivare, dentro e fuori la Chiesa, nel cuore di ogni uomo.

Con rispetto, ma anche con un desiderio di cambiamento,

Francesca



Hugh Grant in una performance da brivido

 

L'eretico segna un punto di svolta nella carriera di Hugh Grant, che si distacca dal suo consueto repertorio di ruoli nelle commedie romantiche per abbracciare un personaggio ben più complesso e oscuro. In questo film, Grant offre una performance sorprendente, dove la sua "lucida follia" diventa la chiave di volta del suo personaggio, catturando l’attenzione dello spettatore senza mai annoiare o scadere nella ripetitività.

La sua interpretazione è magistrale, portando una profondità inaspettata a un ruolo che, sulla carta, potrebbe sembrare distante dalle sue tradizionali corde. La sua abilità nel bilanciare l'intensità con il controllo, nel mescolare momenti di lucidità con quelli di pura follia, dà vita a un personaggio tanto affascinante quanto inquietante. Grant riesce a mantenere la freschezza del suo ruolo per tutta la durata del film, evitando le trappole della prevedibilità e dimostrando una versatilità sorprendente.

Se c’è una cosa che emerge chiaramente da L'eretico, è che questo non è il solito Hugh Grant. La sua performance non solo dimostra la sua capacità di adattarsi a ruoli più drammatici, ma anche la sua volontà di esplorare territori nuovi, più audaci e più complessi. E, soprattutto, è evidente che questo è solo l'inizio di una nuova fase della sua carriera, una fase in cui potrebbe abbracciare con successo ruoli più sfaccettati e intriganti.

In definitiva, L'eretico non è solo un film, ma una dichiarazione di intenti da parte di un attore che, con questa performance, ha dimostrato di avere ancora molto da offrire. Un cambiamento tanto coraggioso quanto affascinante, che mi lascia con la voglia di vedere Grant in altri ruoli simili.



domenica 15 dicembre 2024

Babaioba ti presento Maria, sono sicura che vi piacerete subito.

ti dedico questa storia di resilienza e d'amore,

 che racconta la vita di Maria. Ho voluto racchiudere non solo una storia di fede, ma anche una riflessione sulla forza silenziosa delle donne, sul coraggio di affrontare l’impossibile con dignità e sull’amore che supera ogni barriera, anche quella della ragione.

So che questo tema potrebbe sembrare lontano dal tuo modo di vedere il mondo, eppure credo che ogni storia che parla di amore e di resilienza abbia qualcosa da dire a chi, come te, sa guardare la vita con occhi curiosi e senza pregiudizi. Tra le pagine di questo libro, forse troverai un pensiero che, pur nel suo linguaggio antico, potrà risuonare dentro di te, come un piccolo miracolo da scoprire.

Ti dedico queste parole consapevole che, anche nella tua ricerca di risposte, c’è una tenerezza che solo tu sai a chi portare con  grazia. Spero che, tra una riflessione e l’altra, tu possa sentire quanto ognuno sia speciale, proprio nel suo modo unico di essere.

 E, anche quando il mondo ti vede forte e determinata, so che dentro di te c'è una dolcezza nascosta, una tenerezza che non urla, ma che sussurra, e che, in silenzio, sa toccare chi ha il cuore aperto, proprio come quella di Maria.



mercoledì 11 dicembre 2024

FRAMMENTI

 L'inverno era entrato nelle ossa prima ancora di raggiungere la casa. Ricordo quel pomeriggio come una cartolina in bianco e nero, dove i contorni sfumavano nell'indefinito grigio del freddo.

Mio nonno sedeva accanto al camino, più immobile di una statua. Non c'era calore nelle fiamme, solo un tentativo disperato di trattenere un po' di vita. Le sue mani, grandi e screpolate, sembravano essere diventate parte del legno della poltrona - ruvide, resistenti, quasi fossero radicate là da sempre.

Fuori, la neve cancellava ogni confine. Alberi spogli, campi deserti, un orizzonte che si perdeva in una trama uniforme di bianco e cenere. Il silenzio era così denso che si poteva quasi toccare, un silenzio che raccontava storie di solitudini antiche, di inverni che divorano gli anni.

Non servivano parole tra noi. Il freddo aveva già detto tutto. Ogni respiro era un piccolo segno di resistenza, ogni movimento un atto di sfida contro l'immobilità che il gelo suggerirebbe.

Ricordo il suono dei suoi respiri, quel ritmo lento e stanco che sembrava negoziare con il tempo. Non c'era malinconia in quello sguardo, solo una consapevolezza profonda: essere parte di un paesaggio che ti assorbe, che ti modella, che ti racconta.

La stufa grugniva ogni tanto, come un animale ferito. Un ultimo tentativo di richiamare un calore ormai perduto. E noi là, suoi e miei, parte di quel quadro immobile, testimoni silenziosi di un inverno che non finiva mai.