Benvenuti

Benvenuti

domenica 15 giugno 2025

La geniallità

 Quando Voltaire fu in punto di morte, venne chiamato un prete, che lo esortò a maledire il demonio. “Le sembra questo il momento adatto per farsi altri nemici?” -rispose.


Ah, che lezione! In quell’istante finale, dove il corpo cede e le illusioni svaniscono, Voltaire non cerca salvezza, ma coerenza. Non si inginocchia — rilancia. Mentre il mondo si affanna a separare santi e dannati, lui si sottrae con eleganza al teatrino celeste. Nemmeno all’ultimo secondo si lascia arruolare in una guerra metafisica che non ha mai riconosciuto come sua.

Ironia? Certamente. Ma anche strategia esistenziale.
Perché se c’è una morale, è questa:
Quando sei prossimo al nulla, non ha senso farsi nuovi problemi. Né amici da compiacere, né nemici da maledire. Il diavolo? Figurarsi. Potrebbe pure essere il vicino di bara, meglio non litigarci subito.

E in fondo, Voltaire ci insegna che l’umorismo — quello vero, quello che ti accompagna anche al limite del precipizio — è la più alta forma di libertà.
La morte, come Dio e il Diavolo, può anche bussare alla porta. Ma se rispondi con una battuta, forse, per un istante, sei tu che comandi la scena.