Salvatore Basile, Lo strano viaggio di un oggetto smarrito
Il libro in una frase: 2 solitudini che riescono a colorarsi a vicenda
Un romanzo profondo che racconta una storia d’amore per nulla banale: Michele colleziona oggetti smarriti dalla gente sui treni e nasconde negli occhi azzurri una tristezza senza fine.
Wulf Dorn, Incubo

Kathryn Huges, La lettera

Best-seller del passaparola in Inghilterra, bastano poche pagine per tuffarsi nella storia di Tina che, in una giacca da uomo, nel negozio di vestiti usati dove lavora, trova una vecchia lettera datata settembre 1939…
Dorit Rabinyan, Borderlife

Come racconta l’Huffington Post, il libro è andato a ruba in Israele, malgrado sia stato messo all’indice dal Ministero dell’Istruzione. Racconta la storia d’amore tra un palestinese e una israeliana, sbocciato a New York…
Lisa Hilton, Maestra
Il libro in una frase: è sexy, è spietata ed è molto, molto pericolosa…

Eric Axl Sund, La ragazza corvo

Un thriller per chi ama le atmosfere nordiche e ricorda con nostalgia Millennium, la trilogia di Stieg Larsson. La scena si apre a Stoccolma con il cadavere di un giovane straniero barbaramente ucciso e continua con altri delitti che costringono la detective Jeanette Kihlberg a lavorare a stretto contatto con una psichiatra e profiler.
Filippo Ongaro, Fino a cent’anni

Il boom della medicina antiaging è dovuto alla sua efficacia. Si tratta di un approccio che coinvolge la totalità della persona, dall’alimentazione all’attività fisica fino agli aspetti spirituali. Un approccio olistico contro l’invecchiamento che fa la differenza.
Rossana Campo, Dove troverete un altro padre come il mio

Il racconto intenso del rapporto tra una figlia e un padre recentemente scomparso. Come tutti i libri autentici, racconta fatti personali che hanno valenza universale, capaci di restituirci il lato più profondo di noi: il rapporto con le figure più importanti, nel bene e nel male, della nostra infanzia.
Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata

Con questo romanzo è nato uno dei più grandi ed eclettici scrittori americani contemporanei. Vi piacerà senz’altro se leggete Franzen, De Lillo, Roth o McCarthy. Per chi vuole leggere la grande letteratura del nostro secolo, in attesa del nuovo romanzo-evento, Eccomi, in arrivo nell’autunno 2016, a 10 anni dall’ultimo.
Clara Sánchez, Il profumo delle foglie di limone

Un romanzo che ha vinto premi prestigiosi e scalato le classifiche in tutta Europa (1 milione di lettori solo in Italia). La storia comincia in un paesino della costa, tra il profumo dei limoni in fiore, quando una trentenne in crisi incontra una coppia di anziani all’apparenza molto gentili. Da leggere anche perché a settembre uscirà il seguito: Lo stupore di una notte di luce.
Margaret Atwood, Per ultimo il cuore

Un romanzo graffiante e acuto, che ha il pregio di narrare una storia travolgente e nello stesso tempo stimolare pensieri nuovi. Ambientato in un prossimo futuro, è unmust da leggere per chi ha adorato la geniale serie TV inglese Black mirror.
Vittorio Sermonti, Se avessero

Una mattina di maggio del 1945 tre (o quattro) partigiani si presentano col mitra sullo stomaco in un villino zona Fiera di Milano alla caccia d’un ufficiale della Repubblica Sociale (o forse di tre). Da questo aneddoto, sincronizzato ai grandi eventi della Storia, si dipanano settant’anni di ricordi.
Nessun commento:
Posta un commento